CONCERTI VARI
musica classica e spiritualità
MUSICA DA FILM
da Bach a Morricone: la musica classica al cinema
Brani classici divenuti famosi come colonne sonore di film.
Musica e film sono unite fin dai tempi del cinema muto e sono numerosi i musicisti che si sono dedicati alla composizione di colonne sonore. Molti registi hanno attinto al patrimonio della musica classica per sottolineare alcune sequenze, amplificare le emozioni o rendere più esplicito il linguaggio delle immagini. Durante il concerto verranno eseguiti all'organo alcuni brani del repertorio classico che, come succede anche negli spot pubblicitari, sono spesso più noti per il film nel quale sono inseriti. Accanto a questi, verranno eseguiti anche estratti da colonne sonore che sono veri pezzi d'autore divenuti dei classici.
ANDIAMO ALL'OPERA
Sinfonie, intermezzi e arie dalle più famose opere liriche trascritte per organo
Concerto d'organo
L'opera lirica è la più complessa tra le forme create dalla civiltà musicale occidentale e, dopo oltre cinque secoli di esistenza, non ha cessato di evolversi e trasformarsi. Un concerto di divulgazione per apprezzare un genere musicale che è ricco di storia, di cultura e che – come ogni espressione artistica autentica – non ha esaurito la propria capacità di dire qualcosa alla nostra contemporaneità. Attraverso le melodie più celebri, il programma musicale ripercorre tre secoli di storia dell'opera, privilegiando i compositori italiani e con il rammarico di non poter dare spazio a tutti.
NELL'ANIMA DEI PROMESSI SPOSI
NELL'ANIMA DEI PROMESSI SPOSI
Pagine letterarie e musicali per raccontare l'interiorità e l'attualità dei personaggi manzoniani.
Con Valerio Bongiorno, attore
La rappresentazione è costituita dalla lettura di alcune tra le più belle pagine dei Promessi Sposi in cui protagonisti sono Renzo, Lucia, Fra Cristoforo e l'Innominato... affiancate da scorci di cronaca contemporanea. Da una parte quindi i grandi temi manzoniani vissuti e interpretati dai personaggi del romanzo e dall'altra la loro perenne attualità che si ripresenta nella nostra vita quotidiana. La colonna sonora eseguita dal vivo come sottofondo alla lettura o come passaggio da un brano all'altro servirà come ulteriore elemento drammaturgico che esalta e sottolinea le emozioni, il non-detto o, meglio ancora, l'indicibile che è tra le righe e che solo la musica sa suscitare, rappresentare ed esprimere.
BACH A VENEZIA
Bach non è mai stato a Venezia, ma la musica della città di San Marco è giunta fino a lui... Concerto per organo o pianoforte. I concerti di Vivaldi e dei grandi maestri veneziani trascritti per tastiera di J.S. Bach.
LA PREGHIERA DI INTERCESSIONENELLA NARRATIVA E NELLA POESIA
NELLE TUE MANI
UN PERCORSO DI MEDITAZIONE IN PAROLE E MUSICA
Una lettura teatrale (a una o due voci), con commento musicale, di testi poetici e narrativi sul tema della preghiera.
È la nuova iniziativa artistica che il Servizio per l'Apostolato biblico della Diocesi di Milano propone alle parrocchie e a tutti i soggetti che vorranno ospitarla tra il 2022 e il 2023.
Attori e professionisti leggono brani, religiosi e non, della più grande narrativa mondiale, accompagnati all'organo da Andrea Sarto.
Per approfondimenti vedi l'articolo NELLE TUE MANI
Per informazioni e prenotazioni vai a : Contatti e costi
LAUDATO SII
Concerto in onore di San Francesco
Testi, musica e musicisti francescani
Musiche dal Laudario di Cortona, Giovanni Battista Martini, Davide da Bergamo e Franz Liszt.
Testi dalle Fonti Francescane
LAUDATO SII, è un concerto-meditazione in ascolto della vita e della spiritualità francescana attraverso testi e musiche in vario modo legati a San Francesco
Ascolteremo alcuni tra i principali episodi della vita di Francesco dalle Fonti Francescane e testi dalle Laudi, preghiere poetiche medioevali, del tempo di Francesco e che anche lo stesso Francesco compose, mentre all'organo ne verrà eseguita la musica. Gli altri brani musicali sono stati composti nei secoli successivi da altri seguaci di Francesco: due frati, meno noti al grande pubblico ma ugualmente importanti nella storia della musica come padre Giovanni Battista Martini - che fu maestro di Mozart - e padre Davide da Bergamo, amico di Donizetti. I loro brani faranno da corona ai testi biografici di Francesco insieme a quelli di un musicista più famoso ma imprevedibilmente e inaspettatamente francescano: Franz Liszt che, dopo una vita da rock star del tempo, prese gli ordini e divenne francescano.
Incontrare Dio
sulla soglia del silenzio
Meditazione musicale
(composizioni per organo di Franz Liszt)
Il repertorio che verrà eseguito comprende
brani che fanno esplicito riferimento a momenti del rito liturgico, pratiche
devozionali, preghiere o a composizioni sacre di altri autori. La musica di
Liszt reinterpreta la tradizione con uno stile ascetico e una scrittura austera,
aggiungendovi uno sperimentalismo armonico a tratti anticipatore della
modernità del '900.
Il compositore diventa in qualche modo predicatore e "dove la Parola non basta più ai sensi, è il suono che la innalza e trasfigura" (F. Liszt).
Questo stile asciutto, essenziale, scarno, eclettico ma soprattutto fortemente espressivo non è fatto per stupire ma per portare l'uditore, attraverso l'arditezza del linguaggio, sulla soglia del mistero.
AMO,
DUNQUE SUONO
Il pellegrino, il missionario e il pastore
Viaggio musicale nella spiritualità di tre grandi gesuiti
Le più belle composizioni per organo di Domenico Zipoli (1688-1726), gesuita italiano e missionario in America Latina e la lettura di testi tratti da Il racconto del Pellegrino, autobiografia spirituale di Ignazio di Loyola e dal magistero pastorale del card. Carlo Maria Martini.
RIMANETE NEL MIO AMORE
Le parole dell'addio e della speranza
In ascolto del Vangelo di Giovanni 13-17
Lettura teatrale con commento musicale
Nei capitoli dal 13 al 17 del Vangelo secondo Giovanni, Gesù è impegnato a raccontare, attraverso gesti e parole, la natura intima dell'amore, che è Padre, Figlio e Spirito Santo. Egli dichiara, in una sorta di testamento definitivo, qual è la natura profonda della condizione umana: noi siamo al mondo per imparare a lasciarci amare e a coinvolgerci nell'avventura dell'amore. Il fatto stesso che siamo al mondo è avere tra le mani una ricchezza clamorosa. Perché la creazione è il continuo atto d'amore con cui il Creatore fa spazio alle sue creature e il suo impegno affinché, nel tempo, esse diventino se stesse.